In Italia, benché molti ritengano il contrario, la ricorrenza non è mai stata festiva: infatti nessuna legge italiana ha mai istituito la data del 2 novembre come tale.
L'usanza di ricordare persone defunte è molto antica, ma ciò avveniva in genere nel giorno corrispondente alla loro morte.

Si fa risalire a sant'Odilone di Cluny di avere stabilito nel 2 novembre, con la riforma cluniacense, il giorno di commemorazione dei morti per i suoi monaci; successivamente questa festa fu estesa a tutta la Chiesa Cattolica.

È consuetudine, in questa giornata, visitare i cimiteri e portare fiori sulle tombe dei propri cari.
Usanze più antiche, ancora sopravvissute specie nei piccoli centri, prevedono la preparazione dei cosiddetti dolci dei morti, allestiti il giorno precedente.

UN MINUTO DI SILENZIO
Nessun commento:
Posta un commento
La moderazione dei commenti è stata attivata e verranno approvati dall'autrice del blog.