I moderni ascensori possono permettere ad un
individuo di raggiungere anche edifici dalle altezze elevate.
Tuttavia, in alcune situazioni essi non bastano.

Infatti, per salire alcune montagne c’è bisogno
di salire gradinate ben radicate all’interno della roccia.
Esistono una rassegna di scalinate nel mondo più lunghe e vertiginose,
che possono superare anche i 4000 gradini...
vediamole:

Pailon del Diablo - Ecuador
Situata nella località di Banos, questa gradinata è stata
realizzata per consentire ai visitatori di scendere lungo una cascata molto
gettonata in Sud America.
Si
tratta di un percorso estremamente ripido e scivoloso dalla lunghezza di oltre
1000 metri, spesso coperto dalla nebbia.

Chand Baori - India
Situato ad Abhaneri, nello stato del Rajasthan,
questo pozzo a gradoni è uno dei più ampi e profondi in India.
Infatti, la gradinata scende verso il basso per oltre 30 metri e si
entra nel pozzo attraverso un percorso di 3500 gradini posti su varie file di
scale.

Jacob’s Ladder - Isola di Sant’Elena
La Scala di Giacobbe, creata nel 1829, è nata
con lo scopo di collegare la città di Jamestown alla valle della collina
Ladder.
183 metri di altitudine e 699 gradini molto ripidi per una scalinata
sconsigliata per chi non è in perfetta forma fisica.

Haiku Stairs - Hawaii
Nata nell’ormai lontano 1942, questa gradinata
è stata realizzata per consentire l’allestimento di un ricevitore satellitare.
Si trova nella Valle di Haiku, conta poco meno di 4000 scalini ed è
inaccessibile dal 1987 a causa dell’eccessiva pericolosità.

Eremo San Juan de Gatzelugatxe - Spagna
L’Europa si difende con questo percorso fatto
in gradini che porta verso la Chiesa di San Giovanni Battista.
Dopo 231 scalini, si riesce a raggiungere un luogo che si affaccia
direttamente sull’Oceano Atlantico, offrendo un panorama molto suggestivo.

Taihang - Cina
Oltre 100 metri per questa particolare
scalinata a chiocciola, costituita da migliaia di gradini e che conduce verso
la cima della montagna.
Il grado di pericolosità è piuttosto elevato, ed è per questo motivo che
turisti devono rassicurare gli addetti sulle loro condizioni cardiache.

Roccia di Guatapè - Colombia
Dall’altezza di circa 220 metri, questa pietra
monolitica si innalza dalla diga idroelettrica di Peñol-Guatapè.
I percorsi in cemento sono stati creati all’interno della roccia e la
cima può essere raggiunta dopo una serie di 702 scalini realizzati lungo la
montagna.
Mi sono stancato solo solo a guardare le foto, figuriamoci a fare le scale: però sicuramente è una esperienza da fare. La mia scalinata più lunga che ho fatto è quella della cupola del Brunelleschi a Firenze, poi il campanile di Gotto, e la cupola di San Pietro, ma qui una parte si fa in acensore. Molto bello il tuo post che ci fa vedere posti incantevoli e curiosi allo stesso tempo. Ciao Paoletta e buone feste, Angelo.
RispondiEliminaMi piacerebbe vederli tutti dal vivo questi luoghi, con una preferenza per l'Ecuador.
RispondiElimina