Se esistessero dei Giochi Olimpici per animali, chi deterrebbe il record
mondiale?

Sicuramente il falco pellegrino, è famoso per la sua velocità, che
supera i 322 km/h durante il caratteristico tuffo, che fa di lui sicuramente il
membro più veloce del regno animale.

Il ghepardo è sicuramente il quadrupede più rapido: velocità al suolo
tra i 112 e i 120 km/h, di gran lunga superiore a quella di qualsiasi animale,
con brevi spinte copre distanze fino a 500 metri oltre alla capacità di
accelerare da 0 a più di 100 km/h in soli 3 secondi.

Le
sphingidae, o sfingi, come sono più comunemente note, sono considerate la
famiglia di insetti volanti più veloci.
Alcune
specie possono volare a più di 50 km/h e hanno un’apertura alare di 35-150mm.
Delle sfingi è stato
studiato il volo, in particolare la loro abilità di muoversi rapidamente da un
lato all’altro mentre si librano, la cosiddetta “oscillazione in sospensione”.

Lo
struzzo, un grosso uccello che non vola, originario dell’Africa, ha un aspetto
molto particolare, col suo collo e le zampe lunghe.
Queste zampe permettono
al più grande uccello esistente (e che depone l’uovo più grande), di toccare
velocità pari a 70 km/h.

La
Ctenosaura, o iguana nera, ha dimensioni (lunghezza totale, inclusa la coda)
che vanno da 25 cm. fino a più di 1 metro, e scaglie appuntite sulla coda.
Il record mondiale di
velocità in corsa per le lucertole (34,6 km/h) è stato raggiunto dall’iguana
nera del Costa Rica.

Può
stupire che siano i levrieri i cani più veloci sul pianeta.
La combinazione di zampe
lunghe e potenti, petto alto, colonna vertebrale flessibile e corporatura
snella permettono ai levrieri di raggiungere velocità massime superiori a 18
metri al secondo, cioè 63 km/h.

Gli
istiofori sono i pesci più veloci al mondo, e la cosa più straordinaria è che
possono stare al passo con i ghepardi a terra.
Questi pesci, che si
trovano nelle zone più calde di tutti gli oceani del mondo, possono nuotare a
velocità di 112 km/h.

Mentre la tigre corre a 52 km/h

la volpe raggiunge i 50 km/h

il cavallo
arriva a 96 km/h.

A confronto l’uomo è nella fascia medio bassa della classifica, infatti
raggiunge solo i 37 km/h

e sono moltissimi i mammiferi che lo battono in corsa.
Appena ho letto il titolo del post m'è venuta in mente una vecchia e discutibile barzelletta...
RispondiEliminaDomanda: Quale è l'animale più veloce in natura?
Risposta: Il ghepardo.
Domanda: Quale è l'uccello più veloce in natura?
Risposta: Quello del ghepardo? :-)
A parte questa infelice uscite del lunedì mattina, non so dove ho letto che l'uomo in natura è l'animale meno provvisto di autoprovviste che esista.
Per esempio pensa solo al fatto che siamo l'unico essere vivente che deve Vestirsi per sopravvivere
Ciao Paoletta, sempre molto interessanti i tuoi post, complimenti. Grazie della visita e buona settimana, Angelo.
RispondiEliminaBel post Paola complimenti
RispondiEliminaIl mio abbraccio
Maurizio
E quindi se qualcuno vuole andare a pesca di "istiofori" (sempre che siano commestibili), è meglio che se lo tolga dalla testa tanto non li potrà mai pescare.
RispondiEliminaUn caro saluto,
aldo.
E che lo battono in intelligenza ;)
RispondiElimina