La Break Dance nasce a metà degli anni ’70 nel Bronx, quartiere nero
della periferia di New York.

Questa particolare danza fu inserita nel programma del Black Power
Movement, associazione nera molto famosa negli USA, per cercare di risolvere i
problemi di violenza tra le bande rivali della gente di colore.

La supremazia su un territorio, così non venne più determinata da
cruenti scontri tra bande, ma da sfide di break in cui la squadra che mostrava
maggiori abilità tecniche e migliori acrobazie vinceva sull’altra.

Agli inizi erano semplici movimenti presi dalla “capoeira” brasiliana,
con cui i neri e i sudamericani volevano mettersi in mostra per le strade della
Grande Mela.

Poi questi movimenti hanno iniziato ad essere modificati secondo lo
stile di ogni esecutore, creando così una nuova danza molto acrobatica, mai
vista prima.

Ma vediamo di cosa si tratta…
Certo che questi ragazzi hanno una luce nei loro occhi e tanta voglia di impegnarsi.